SCIOLINATURA

QUANDO

Solette opacizzate (scolorate/biancastre) o sci/snowboard poco veloci e fluide nei movimenti o una sensazione di eccessiva frizione sono tipici sintomi di una soletta troppo secca.

COME

Un mix di paraffine adatte alla tipologia di neve viene depositato a caldo e poi spatolato l'eccesso. La sciolinatura fa parte della manutenzione standard dato che può compromettere non solo la sciata ma anche l'integrità dell soletta.

PRO-TIP

La ceratura, a fine stagione, previene inoltre l'arrugginimento delle lamine a riposo quando gli sci non vengono usati.

RETTIFICA LAMINE

QUANDO

Seppur meno frequente della sciolinatura, la manutenzione periodica delle lame è essenziale vista la loro progressiva usura. Lame affilate sono necessarie per portare correttamente lo sci in conduzione e avere una tenuta ottimale in curva.

COME

Per riportare a nuovo il profilo della lamina è necessario rimuovere la base fenolica sopra questa, rettificare l'angolo di spigolo laterale (90°-86°) e quello di tuning (1°-0.5°), rimuovere la bava ed eventualmente smussare parte alta e bassa dello sci.

PRO-TIP

L'affilatura può essere fatta sia a macchina che a mano in base alla vostra scelta o necessità.

MONTAGGIO ATTACCHI

QUANDO

Si può facilmente intuire che il montaggio e la corretta regolazione degli attacchi sono punti essenziali per sciare in tutta sicurezza. E' fondamentale quando abbiamo attacchi nuovi o vogliamo controllare quelli già montati.

COME

Gli attacchi vengono montati con particolari maschere per assicurare la corretta centratura sia longitudinale che laterale. La regolazione DIN del puntale e della talloniera, e quindi la forza di sgancio dell'attacco, è determinata da molteplici fattori quali: sesso, età, altezza, peso, e livello dello sciatore. Una taratura sbagliata può comportare la perdita involontaria dello sci con normali sollecitazioni o, nel peggiore dei casi, il mancato sgancio degli attrezzi in caduta.

PRO-TIP

E' sbagliato regolare gli attacchi usando il proprio peso corporeo! Questo può comportare l'insorgenza di situazioni potenzialmente pericolose.

RETTIFICA SOLETTA

QUANDO

La soletta è la superficie in polietilene che troviamo sotto lo sci. A lungo andare la soletta si rovina (graffi, incisioni) e va riparata per avere uno sci sicuro, veloce e performante.

COME

La riparazione viene fatta estrudendo nuovo polietilene a 360° C e, con l'ausilio di una mola, si rettifica la superficie in modo che ritorni livellata ed uniforme. Il vantaggio della molatura è la possibilità di imprimere micro-scalfiture che formano un disegno detto impronta (o traccia) dello sci: queste evitano che lo sci si "incolli" sulla neve. Diverse tipologie di impronta vengono usate per adattare lo sci a vari tipi di neve.

PRO-TIP

Da noi la molatura viene effettuata con pietra opportunamente diamantata per eseguire lo sgrossamento e la rifinitura (come in fabbrica). Questo è l'unico sistema che permette di imprimere una impronta di qualità. Diffidate dall'uso di una più economica levigatura a nastro: la base risulta "setosa" e lo sci più lento!

RIPARAZIONE COMPLETA

QUANDO

E' un insieme di riparazioni che riporta lo sci alle condizioni di fabbrica. Utile quando si rende necessaria la riparazione multipla di più parti dello sci/tavola.

COME

Questa prevede:

  • pulitura della base
  • stuccaggio completo della soletta con nuovo polietilene
  • rettifica a mola con diamantatura grezza e fine per livellare la soletta ed imprimere la nuova impronta
  • affilatura e regolazione lame laterali e di tuning
  • de-tune della punta e della coda, de-burr completo
  • sciolinatura a caldo e lucidatura

PRO-TIP

Nessun pro-tip! Lo sci tornerà come nuovo!

RIPARAZIONI AVANZATE

QUANDO

Sono manutenzioni straordinarie necessarie se la struttura base dello sci viene compromessa in modo considerevole (rottura o fuoriuscita della lama, danno alla soletta e struttura interna dello sci, perdita di aderenza tra gli strati che formano la struttura dello sci).

COME

Danni alla soletta o lama importanti vengono sistemati creando un tassello o sostituendo una sezione di lama e lasciando lo sci sotto pressa a caldo per alcune ore. Viene fatto anche uso di incollanti specifici. Purtroppo non sempre la riparazione è possibile ma saremo ben lieti di valutare assieme la fattibilità del lavoro e cosa deve essere fatto per poter ripristinare il vostro materiale. 

PRO-TIP

Quando la soletta presenta tagli profondi tali da esporre l'anima interna dello sci, bisogna intervenire subito. Se il danno non viene sistemato, l'acqua e la neve inizieranno a far marcire lo sci dall'interno rendendolo, ad un certo punto, pericoloso da usare e non più riparabile.

DOMANDE FREQUENTI

Non trovi quello che stai cercando? Passa in negozio, saremo lieti di aiutarti!